Madonnina degli Stecchi

Madonna degli Stecchi

Chiesino in Armarolo dedicato alla Madonna degli Stecchi

(CENNI STORICI)
Un suggestivo racconto, tramandato di generazione in generazione ad Armarolo e dintorni, rivelerebbe l’origine del culto riservato a questa Immagine della Vergine e la nascita stessa del Suo minuscolo santuario, comunemente denominato «Chiesino degli Stecchi». È una storia intimamente legata ai lavori dei campi e alla Fede semplice ma solida della gente rurale. Come è noto, gli agricoltori del passato spargevano sul terreno prima dell’aratura oltre al comune stallatico anche altri materiali di rifiuto raccolti nel podere, nell’intento di aumentare ulteriormente la fertilità dei loro campi. Tra i prodotti da rimettere in ciclo erano compresi anche i «ruschi» degli stecchi di canapa. Fu appunto in un mattino d’autunno di oltre tre secoli fa, mentre i contadini qui residenti interravano con l’aratro questi concimi complementari, che accadde il fenomeno straordinario: i buoi e le mucche del lungo tiro ad un certo punto di fermarono di colpo per non calpestare una piccola immagine della Madonna che inspiegabilmente giaceva ai loro piedi, semisepolta dagli stecchi in precedenza sparsi. Stando al nostro racconto, la notizia dell’accaduto si diffuse rapidamente e proprio in quel luogo, divenuto nel frattempo meta di visite devote, fu costruito il «chiesino» tuttora esistente.

Madonnina degli Stecchi

Madonnina degli Stecchi

Si sa comunque con certezza, da documenti rinvenuti, che il piccolo tempio è sorto nel Seicento e che è stato meta continua di pellegrinaggi, provenienti anche dalle località circostanti. Fino agli inizi del nostro secolo l’Immagine della Madonna era circondata da numerosi ex voto. Alle pareti erano appese anche diverse stampelle, lasciate da persone graziate. Tra queste ultime, ancora si ha memoria di una signora invalida di Spettoleria, certa Maria Maccagnani, che sul finire dell’Ottocento lasciò il «chiesino» camminando con le proprie gambe. La festa annuale del piccolo santuario si celebra per ininterrotta tradizione il giorno 8 Dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria.