Autore: Rita e Fabio

catechesi

21 FEBBRAIO 2021- I DOMENICA DI QUARESIMA

MARCO 1,12-15 IL REGNO DI DIO E’ VICINO In questo brano  abbiamo subito una indicazione su come approcciarci al periodo di Quaresima che siamo chiamati a vivere come DESERTO cioè come tempo in cui STARE, in cui ESSERE, in cui vivere l’ESSENZIALE, prima ancora che tempo in cui FARE. Gesù viene sospinto dallo Spirito. Anche noi  lasciamoci sospingere dallo SPIRITO. Non dobbiamo affrontare il “deserto della Quaresima” (che per il comune  sentire e vivere la vita è un periodo decisamente...

catechesi

14 Febbraio 2021

MARCO 1,40-45   Se vuoi, puoi purificarmi … Il Vangelo di oggi ci racconta di un lebbroso: nella cultura ebraica i lebbrosi erano considerati impuri, isolati e costretti a nascondersi e a gridare continuamente “Impuro, Impuro” (Lv 13,1-2), destinati a una non-vita, privati degli affetti e dalle normali relazioni. Il distanziamento sociale era grande come la disperazione. Bene, questo lebbroso però non teme di avvicinare Gesù, anzi con il coraggio della disperazione, senza nulla da perdere e con una Fede...

catechesi

7 febbraio 2021

Marco 1,29-39 L’uomo che incontra Dio, la sua Parola, viene restituito a se stesso, si risolleva. Dopo aver insegnato e operato nella sinagoga di Cafarnao, Gesù si ritira con i suoi discepoli nella casa di Simone. Da un luogo pubblico e religioso, la giornata di Gesù continua in un luogo privato e intimo, la casa di uno dei discepoli. La casa, nel vangelo di Marco, è sempre un luogo di sosta per Gesù e luogo del suo insegnamento ai discepoli....

catechesi

31 gennaio 2021

Marco 1,21-28 LA PAROLA DI GESU’ RESTITUISCE  LA COSCIENZA E LA LIBERTA’ ALL’UOMO   Siamo a Cafarnao di Sabato Gesù entrato nel tempio comincia ad insegnare le scritture. La prima cosa che la gente sente è il modo diverso che Gesù ha di insegnare. Non è tanto il contenuto, bensì il modo di insegnare che impressiona. Gesù non cita nessuna autorità, come fanno gli scribi, ma parla partendo dalla sua esperienza di Dio e della sua vita. La sua parola...

catechesi

24 gennaio 2021

 Marco 1,14-20 “Il tempo è compiuto” “Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini” Gesù annuncia che il disegno di salvezza pensato da Dio per l’uomo si sta compiendo con la sua venuta in mezzo a noi. Poi passa sulle rive del lago e invita Simone e Andrea, poi Giacomo e Giovanni, che sono intenti nel loro lavoro, a seguirlo. E indica anche lo scopo del cammino a cui sono invitati. E’ un invito a conoscerlo e a...

catechesi

17 gennaio 2021

GIOVANNI 1,35-42   Che cosa cercate? Il brano del Vangelo di oggi è ricco di domande. Domande che rimangono apparentemente senza una risposta. Gesù chiede a Giovanni e Andrea “che cosa cercate?”. Le prime parole di Gesù nel vangelo di Giovanni non sono pertanto un insegnamento, ma una domanda. I discepoli non rispondono, forse non conoscono quello di cui hanno veramente bisogno, ma si fidano di Gesù e gli chiedono “Dove dimori?”, cioè dove possono incontrarlo, perché la casa non...

catechesi

10 GENNAIO 2021 BATTESIMO DEL SIGNORE

Mc. 1,7-11 TU SEI IL FIGLIO MIO, L’AMATO   La Parola di Dio su Gesù nel momento del suo Battesimo nel Giordano, rivela la più profonda verità su tutti gli esseri umani.. Dice Henri J.M. Nouwen nel suo libro “SENTIRSI AMATI”  al suo amico Fred: “TU SEI L’AMATO e quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l’amore può avere. Il mio unico desiderio è...

3 GENNAIO – II DOMENICA DI NATALE

Gv 1,1-5.9-14 DARE UN CORPO A DIO Il credente che entra nel movimento di ascolto e obbedienza amorosa del Figlio attraverso la narrazione della Sua Vita (il seme), si immette nella via della comunione con il Padre. Il Dio invisibile ha reso visibile la sua gloria nella carne di Gesù Cristo. La carne, che indica la debolezza e la limitatezza, la fragilità e la mortalità dell’uomo, è il luogo della gloria di Dio.  La  condizione umana limitata, contingente, caduca  è...

Come Famiglia

27 DICEMBRE – SANTA FAMIGLIA

Lc 2,22-40 Un aspetto del mistero dell’incarnazione di cui la prima domenica dopo Natale consente l’approfondimento ruota attorno al fatto che Gesù nasce e cresce in un ambiente familiare, sociale, culturale e religioso specifico. In particolare, viene evidenziata la trasmissione di vita dai suoi genitori (cf. Lc 2,27) al bambino Gesù: la vita dei suoi genitori, in questa fase di totale dipendenza da loro, è la sua stessa vita. Essi gli fanno vivere la fedeltà che egli vivrà a sua...