APPUNTAMENTO CON LA PAROLA

“Quando leggi la Parola di Dio, bisogna che ricordi di dirti senza interruzione: è a me che si rivolge, è di me che si tratta. Quindi, applica tutto il testo a te”        (Kierkegaard).

In continuità con l’esperienza settimanale che a causa della pandemia abbiamo sospeso nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio, a partire da giovedì 10 marzo dalle ore 20,30 alle ore 21,30 tutti i giovani e gli adulti della nostra Unità Pastorale, sono invitati a partecipare alla LECTIO DIVINA del Vangelo della domenica successiva, che avrà luogo presso la Parrocchia di Minerbio.

La LECTIO è fondamentalmente un colloquio personale con Dio, è ascolto della Parola che parla “a me e parla di me”. Nella Lectio si è condotti dalla Parola stessa, senza “forzature”, aiutati dallo Spirito Santo che viene invocato e pregato. Seguendo un semplice  schema che ci permette di rimanere focalizzati sul testo, si entra con la mente e col cuore, col ragionamento e l’emotività nel racconto biblico e si giunge alla domanda: ”Cosa dice questo testo in se stesso?” e poi ancora “Cosa dici a me Dio, con queste tue parole?” “Signore, cosa vuoi che io faccia?” per concludere con una preghiera di risposta a Dio che “mi” ha parlato: una preghiera di Lode per la Buona Notizia ricevuta e di supplica per la conversione nostra e della comunità.

La condivisione nel gruppo durante i vari passaggi della Lectio non è per la discussione, ma per la comunicazione delle risonanze personali della Parola, delle intuizioni ma anche dei dubbi e delle reazioni suscitate dal testo, in un clima di accoglienza reciproca.

Ad ogni incontro un ministro, un catechista, il diacono o il sacerdote, introdurranno il brano collegandolo alle altre letture previste dalla liturgia domenicale e daranno semplici ed essenziali indicazioni sull’autore sacro e sul contesto storico-geografico.

Questo incontro, che auspichiamo possa coinvolgere tanti, non sostituisce la Lectio Divina dei gruppi del Vangelo nelle case che speriamo possa riprendere al più presto e che riguarda la lettura continuata di un Libro della Sacra Scrittura, ma è un’occasione preziosa per giungere più consapevoli alla liturgia Eucaristica domenicale.

Potrebbero interessarti anche...